
Spazio Museale MUM
Adeguamento sismico e riqualificazione dell’ex municipio di Mussolente
Villa Piovene
L’idea che sta alla base di questo intervento delinea un concept a cavallo tra innovazione e tradizione: da una parte l’uso di materiali costruttivi moderni, dall’altra una soluzione architettonica che riprende la storicità nel contesto della villa veneta Piovene. Il progetto prevede infatti l’inserimento di un elemento di forma parallelepipeda molto regolare nella parvenza, ma ricco di dettagli stilistici. Questo nuovo spazio sostituirà il secondo livello della struttura esistente poggiandosi al di sopra del nuovo nucleo sismo resistente.
Si tratta di un blocco materico caratterizzato da elementi geometrici a volta lungo la facciata nord e sud, dove sono poste ampie vetrate ad arco.
Le volte a tutto sesto che si protraggono verso l’esterno richiamano l’architettura della barchessa di villa veneta Piovene. Questa dimora storica è caratterizzata infatti da un uso continuo delle volte e tutto sesto in entrambi i blocchi laterali. Posta davanti alla sede del Comune, si relaziona con il nuovo edificio, creando un continuum con la sua “valenza” storica e marcandone le sembianze costruttive. Il linguaggio architettonico del nuovo corpo di fabbrica sembra quasi segnare un distacco con l’edificio sottostante, ma tale scelta sottolinea la presenza di un ambiente e il legame con il contesto.
L’intervento di riqualificazione prevede la realizzazione di un nuovo ingresso allo spazio museale, caratterizzato da una scalinata e una piazzetta, con l’inserimento di “isole” verdi nel piazzale di accesso. Inoltre, gli spazi interni diventano ambienti polivalenti caratterizzati da locali aperti e dinamici, dove l’unico elemento saldo rimane il blocco del vano ascensore rivestito in listelli di legno e la scala che ne definisce il contorno.
L’ultimo piano, quello più caratteristico del progetto, potrà fungere anche da sala conferenze a servizio della collettività oltre che offrire un belvedere sulla pedemontana veneta e sul Monte Sacro alla nostra Patria.
L’intervento sicuramente vuole esprimere un concetto secondo il quale il patrimonio culturale ritorna ad appartenere alla storia del luogo, dove risiede la memoria del tempo.
Esploso di progetto
Sezione prospettica

Edificio moderno con balcone e scultura all'ingresso, insegna "MUM", illuminazione esterna di sera

Finestra di un edificio moderno con archi e vista su un paesaggio collinare

Edificio in stile classico con la scritta 'Municipio' sopra una porta e un piccolo balcone, circondato da alberi e aiuole di lavanda, in un giardino ben curato.

Interno di una sala moderna con molte sedie di colore marrone e una grande finestra ad arco che mostra un paesaggio con alberi e montagne, con luce naturale.

Edificio elegante con illuminazione notturna, firma 'MUM' sopra l'ingresso, scultura moderna vicino all'ingresso, alberi e fonti di luce nel paesaggio circostante.

Una serie di scale di vetro e cemento che portano a una grande porta con una cornice in legno, attraverso la quale si può vedere un panorama di montagne e alberi.

Edificio con scritta 'MUM', sentiero di pietra, due alberi, statua astratta di animale, finestre

Interno minimalista con sculture di busti e mani artistiche
Spazio Museale MUM.
location: Mussolente
status: proposta
superficie: 300 m²
client: Comune di Mussolente
images: TIXA studio associato