
Scuola Fogazzaro
L’istituto scolastico di Piovene Rocchette sorge in una zona pianeggiante dalla quale si può godere della vista sulle montagne circostanti.
L’edificio esistente si compone di quattro corpi di fabbrica sviluppati su tre livelli che formano un complesso a pianta quadrata con una corte centrale adibita ad area verde, proprio quest’ultima protagonista del progetto.
Lo spazio ricreativo è stato oggetto di ristrutturazione e adeguamento sismico, attraverso i quali ha ripreso nuova vita.
Per quanto riguarda l’aspetto dell’adeguamento sismico, nel chiostro é stata realizzata una struttura portante in cemento armato per il nucleo esterno e per il nucleo interno dei setti in c.a. disposti inclinati a formare delle croci, elementi che ne caratterizzano l'ambiente architettonico.
Alla semplicità materica che suggeriscono le finiture, vanno a sommarsi un grande numero di dettagli costruttivi e di design, frutto di una progettazione studiata nei minimi dettagli.
All’interno della corte, alle sue estremità, sono state posizionate due panche in calcestruzzo levigato e legno, poi uno spazio coperto e dei ballatoi che collegano i vari nuclei della scuola.
L'intervento vanta tecniche di costruzione all'avanguardia e, oltre all’adeguamento sismico del fabbricato, l’occasione ha offerto la possibilità di attuare nel contempo la riqualificazione estetica ed energetica degli spazi interessati dai lavori.

Cortile di un edificio moderno con travi di cemento a forma di X e balconi al primo piano, sotto un cielo blu

Struttura architettonica moderna in cemento con forme geometriche complesse e aperture

Pareti in cemento con forme triangolari e fori, parte di un design architettonico moderno.

Edificio moderno in cemento con struttura a V su un cortile.

Vista di un cortile interno di un edificio con struttura in cemento armato e archi a forma di V, con balconi e pareti di colore scuro.

Vista frontale di un edificio moderno con struttura in cemento a forma di triangolo rovesciato, con balconi e finestre sul lato superiore.

Dettaglio di un edificio moderno con strutture in cemento bianco e forme geometriche, con ombre chiaroscuro e cielo sereno sopra.

Vista di un edificio con strutture in cemento e un ponteggio di ringhiera nera

Edificio modernista con struttura in cemento e grandi vetrate, con una persona che passeggia con uno scooter in un cortile.

Cortile di un edificio moderno con pareti di cemento grezzo e grandi travi a forma di V che creano un design geometrico, con un uomo che cammina nel cortile.

Immagine di un cortile interno di un edificio con struttura di cemento a forma di 'X' su tutte le superfici verticali e orizzontali, due persone in piedi e una che cammina, cielo nuvoloso in alto.

Architettura moderna con grandi archi di cemento che formano un cortile interno

Persona su un balcone di un edificio moderno con strutture in cemento bianco e pareti grigie.

Struttura in cemento con arredi in metallo e mattonelle sul pavimento.

Dettaglio di un'architettura moderna in cemento con barre di metallo nere, vista frontale e riflessa.

Cortile interno di un edificio con strutture in cemento e un panorama di montagne verdi sullo sfondo.

Cortile interno di un edificio moderno con pareti e strutture in cemento, dotato di luci e balconi, vista verso l'alto durante il tramonto.

Panchina moderna con illuminazione soffusa di notte in un'area pubblica.

Edificio moderno con struttura in vetro e cemento, con un cortile centrale e illuminazione discreta, al crepuscolo.

Struttura architettonica moderna in cemento, con linee diagonali e punti di illuminazione, vista notturna.

Struttura architettonica in cemento con grandi triangoli e sostenibilità, illuminata debolmente, visibile di notte.

Edificio moderno con struttura in cemento a forma di triangoli, illuminato dall'esterno di sera.

Cortile interno di un edificio moderno con struttura in cemento e decorazioni a forma di triangolo, con balconi e porte, illuminato con luci eleganti, al tramonto.
Scuola Fogazzaro.
location: Piovene Rocchette (VI)
status: realizzato
superficie: 3.000 m²
importo lavori : 800.000 €
images: Alberto Sinigaglia | Kassel + Wassel